Umidigi UWatch GT – recensione

Nella videorecensione del nuovo top di gamma (per Umidigi), ma comunque economicissimo, UWatch GT, cerco di mettere in luce pregi e difetti di questo smartwatch. Anche per capire se con una spesa che si aggira intorno ai 60 euro, o addirittura meno (in fondo a questo articolo il link Amazon, per il prezzo aggiornato), possiamo acquistare qualcosa che sia utile e utilizzabile, oppure se sono soldi spesi inutilmente e quindi alla fine passerà il tempo nel cassetto della nostra scrivania.

L’ho trovato molto accattivante dal punto di vista estetico, e sebbene i materiali, per forza di cose, non possano essere nobili, è comunque impreziosito da una ghiera in metallo, che ha la triplice funzione di dare un’immagine solida e più raffinata, di irrobustire la struttura, e di proteggere il vetro, temperato, dato che giustamente quest’ultimo non è a filo, ma incassato di almento un millimetro.

Il cinturino è del tipo a sgancio facilitato, da 19mm, con fibbia in metallo.
Complessivamente ho trovato tutta la struttura esteticamente gradevole e robusta.

Il display è un LCD TFT da 1,3 pollici, che tutto sommato svolge bene il suo lavoro. La sua risoluzione non è eccezionale, ma come potete vedere nel video, alla fine è più che sufficiente, soprattutto per il prezzo.

I sensori sono pochi, così come le funzioni di cui è dotato, ma in fondo va bene così, trovo inutile farcire uno smartwatch super economico di sensori e funzioni solo per dire che ci sono, ma che poi per forza di cose non sono affidabili. Quindi contapassi, sensore di battito cardiaco, notifiche, e qualche attività sportiva. Stop. Quello che serve.

Per le conclusioni vi rimando al video, anche perchè il rapporto pregi/difetti non è facilissimo da valutare, ma vi svelo che per quello che costa è difficile trovare di meglio.

Buona visione!

Ecco il link Amazon: https://amzn.to/39zANoa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *